La lettura
La biblioteca di casa
Come organizzarla e gestirla meglio
di Enrico Guida
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 176
“Dov’è finito Il barone rampante? Mi consigliano tutti di rileggerlo, ma non so più dov’è. Mi toccherà ricomprarlo”.
“Ancora libri? Ogni volta che esci torni con dei libri! Ma dove li mettiamo?”.
Ecco alcuni dei problemi che assillano chi ama i libri. Questo saggio leggero vuole rispondere ad alcune delle domande più frequenti e offrire una possibile soluzione. Racconta, in modo semplice e intuitivo, come progettare e attuare il riordino della biblioteca di casa. Si incomincia dalle misure di scaffali e quantità di libri, si esaminano le necessità e le possibilità di catalogazione, si accenna alle possibili suddivisioni per soggetti, generi e aree di interesse. Il testo fornisce inoltre indicazioni pratiche per ottenere un riordino efficace e per gestire la biblioteca quando sarà sistemata. La trattazione è completata da una piccola storia della catalogazione per mostrare come interessarsi di libri e biblioteche sia una delle attività più stimolanti di cui si siano occupati gli uomini nel corso della storia.
La riscoperta dei classici
Percorsi di lettura
di Stefania Fabri
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 144
Editoria, cinema, serie tv continuano ad attingere a piene mani dai classici della letteratura per ragazzi, segno di un fenomeno di vera riscoperta. Il libro si rivolge ai lettori, accompagnandoli tra gli scaffali in un viaggio che vuole essere una rilettura critica dei classici nel segno della loro attualità. In questo senso può risultare una guida molto utile anche per bibliotecari e insegnanti, per riproporre questi testi ancora così attuali.
L'arte di governare la carta
Follia e disciplina nelle biblioteche di casa
di Ambrogio Borsani
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 152
I libri hanno conosciuto molti spazi abitativi nel corso della storia: gli scaffali delle tavolette di Ebla, gli armari dei rotoli romani, i bauli degli arabi, la grotta di san Girolamo, l'utopica biblioteca di Warburg, le garçonnière per sola carta, le oasi nel deserto della Mauritania... In queste pagine Ambrogio Borsani ripercorre le abitudini, le regole e le follie legate al mondo del libro. Come riuscivano Rabelais e Hemingway a portarsi dietro una biblioteca in viaggio? Come erano sistemati i 50.000 libri di Umberto Eco e in cosa consiste l’ordine geologico di Roberto Calasso? Ma racconta anche cosa succede quando ci si porta in casa 350.000 libri in un colpo, come ha fatto la signora Shaunna Raycraft. E nella letteratura come vengono usate le biblioteche? Thomas Mann, Stendhal, Elias Canetti, Alessandro Manzoni, Jean Paul, Rudolph Töpffer, Robert Musil, Georges Perec, Luigi Pirandello e molti altri scrittori hanno creato straordinarie pagine di letteratura ambientate nelle biblioteche. Ci sono stati inoltre teorici come Melvil Dewey che hanno inventato sistemi per ordinare i libri nelle biblioteche pubbliche. Ma per quelle di casa? Ripercorrendo la storia dell'ordine e del disordine, L’arte di governare la carta indica alcuni criteri per rendere più armonica la convivenza con i libri, soprattutto quando i volumi che chiedono cittadinanza nel nostro appartamento sono troppi.
Come proporre la lettura digitale ai ragazzi
di Giuseppe Bartorilla
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 72
Come si organizzano gli spazi bibliotecari per bambini e ragazzi nativi digitali? Come leggono le nuove generazioni e quali strumenti utilizzano? Siamo in grado di offrire loro nuovi percorsi di lettura? Grazie alla lunga esperienza sul campo, l’autore risponde alle domande che riguardano il particolare rapporto tra mondo bibliotecario, nuove generazioni e scenari digitali.
Giuseppe Bartorilla. Bibliotecario responsabile della Biblioteca dei Ragazzi di Rozzano, si occupa di letteratura per l’infanzia e l’adolescenza, promozione della lettura e organizzazione di spazi bibliotecari pubblici e scolastici per bambini e ragazzi. È responsabile del progetto “Digital Readers. Libri e letture per bambini e ragazzi ai tempi del web 2.0”, giunto alla settima edizione.
Le reti della lettura
Tracce, modelli, pratiche del social reading
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 352
Questo libro ha per oggetto, a partire da un approccio interdisciplinare, il significato in larga misura nuovo che oggi viene attribuito alla pratica della lettura, attraverso l’analisi delle tracce informative che vengono lasciate in rete utilizzando le piattaforme di social reading. Il volume si articola in tre sezioni. Nella prima vengono approfondite e analizzate le trasformazioni della lettura in ambiente digitale e le linee generali delle pratiche del social reading, con uno specifico approfondimento sulla iconografia della lettura e sulle tecniche di data visualization. Nella seconda viene proposta una rassegna delle diverse piattaforme di social reading, tramite una tipizzazione analitica, aperta alle specificità delle diverse comunità della “filiera” del libro. La terza parte esamina questioni metodologiche presentando il fenomeno del social reading all’interno del paradigma dei big data, della data analytics e della network science, e discute gli esiti delle analisi effettuate su dati provenienti da aNobii, che hanno preso in esame le recensioni di uno dei più grandi successi editoriali degli ultimi anni, Gomorra di Roberto Saviano.
Bibliotecari al tempo di Google
Profili, competenze, formazione
Autori vari
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 275
Il volume, diviso per sessioni, contiene tutte le relazioni dei relatori che hanno apportato il loro contributo al Convegno Stelline 2016, in entrambe le giornate di giovedì 17 e venerdì 18 marzo.
Come costruire un percorso di lettura per i ragazzi delle superiori
di Micaela Mander
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 64
Frutto dell’esperienza diretta sul campo da parte dell’autrice, uno strumento prezioso nell’attività professionale di insegnanti e bibliotecari e di tutti coloro i quali, a vario titolo, si occupano di consigli di lettura per i ragazzi della scuola superiore.
Come avvicinare i bambini alla lettura
Otto percorsi dai 6 ai 10 anni
di Caterina Ramonda
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 64
Come si organizza un percorso di lettura per i bambini dai 6 ai 10 anni? Quali libri si possono scegliere? Tutte le risposte in questo libretto, frutto dell’esperienza diretta dell’autrice e completo di stimolanti proposte bibliografiche articolate in otto percorsi diversi.
Come creare un gruppo di lettura in biblioteca
di Bianca Verri
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 72
Come si organizza un gruppo di lettura? Quali strategie bisogna adottare affinché abbia successo? Che ruolo può giocare la biblioteca? Tutti i segreti per dare vita a incontri stimolanti in un libretto nato dall’esperienza diretta sul campo.
Come costruire un percorso di lettura tra biblioteca e scuola
11-14 anni
di Caterina Ramonda
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 64
Come si organizza un percorso di lettura per i ragazzi dagli 11 ai 14 anni? Quali libri si possono...
Come promuovere la lettura attraverso il social reading
di Nicola Cavalli
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 64
Qual è la dimensione sociale della lettura? Cosa intendiamo esattamente per social reading e come...
La biblioteca connessa
Atti del Convegno Stelline 2014
di VV. AA.
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 246
Il volume raccoglie gli atti del Convegno delle Stelline (Milano, 13 e 14 marzo 2014) dal titolo "La biblioteca connessa
Percorsi di lettura
Tra i generi in biblioteca (fantascienza, giallo, horror, fantasy, storico, rosa, young adult, avventura)
di Fernando Rotondo
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 128
...
Avete Il gabbiano Jonathan Listerine?
(E altri incontri ravvicinati in una libreria di provincia)
di Stefano Amato
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 96
Cerco un libro di cui non conosco né titolo né autore”: grazie al cielo esiste il libraio, figura mitologica che tutto sa e tutto ricorda!