Il dilemma ha spesso prodotto esiti infelici. Ma non per questo azioni, programmi e attività artistiche e culturali non hanno diritto a essere valutati e apprezzati per i cambiamenti positivi che hanno reso, che rendono e che renderanno possibili. Il libro parla di questo: perché è importante parlare degli impatti della cultura e di come fare per rilevarli e renderne conto con prospettive adeguate, rispondendo al bisogno di risposte semplici e maneggevoli, ma senza mortificare la profondità e la complessità dei fattori in gioco.
Biografia dell'autore
Annalisa Cicerchia
Annalisa Cicerchia è una economista della cultura, con una lunga esperienza di ricerca sul campo sull’impatto di politiche e di interventi sulla cultura, pianificazione e valutazione strategica per il settore culturale, dati per fondare le decisioni e accompagnare la loro attuazione. È ricercatrice senior all'ISTAT. Ha al suo attivo numerosi progetti europei. Dal 1999 è titolare di corsi presso l'Università di Roma Tor Vergata; insegna e collabora con le Università Roma Tre e di Bolzano e la Scuola Nazionale dell'Amministrazione. I suoi temi di ricerca sono la partecipazione e pratica culturale, l'economia e la gestione delle organizzazioni culturali; il contributo della cultura allo sviluppo sostenibile; il rapporto fra arte e cultura, benessere e salute e il welfare culturale.