fbevnts Come sviluppare le competenze informali del bibliotecario - Viviana Vitari - Libro Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

Come sviluppare le competenze informali del bibliotecario

Sottotitolo non presente

- 5%
Come sviluppare le competenze informali del bibliotecario

Descrizione

In un quotidiano che cambia, è opportuno interrogarsi su quali siano le competenze da tenere sempre in tasca e chiedersi come l’“informediario” debba cogliere le sue occasioni di evoluzione. L’educazione formale e l’aggiornamento professionale sono ovviamente irrinunciabili, ma esiste una combinazione di competenze, abilità e atteggiamenti che ci permette il recupero fluido e non intenzionale di conoscenze: la si trova dentro un percorso del tutto personale, originale e autonomo.

Viviana Vitari

Dopo la sua esperienza in azienda come interprete e i suoi studi passati al vaglio della teologia, filosofia, andragogia e di un master in Multimedia Education, ha coltivato la sua passione per i libri come bibliotecaria e come formatrice.

Indice testuale

Introduzione 7
La roadmap delle competenze: bibliotecario, non perderti 14
L’esperienza come ago della bussola 25
Sì viaggiare 43
Comunità di pratiche nel Life Long Learning: un Grand Tour da remoto 53
Conclusioni e remi in barca 67
Approfondimenti di lettura 79
Dediche 81
Nella stessa collana 82

Il BIBLIOCONSIGLIO su Youtube
https://youtu.be/POn6Gz1pchU
Per l’autrice, bibliotecaria di Bergamo con la passione per il Nepal, la competenza è un anticorpo alla rassegnazione, allo sfogo delle emozioni, allo stress, al ritiro dal lavoro, e perché no all’uso di sostanze. L'educazione formale e l'aggiornamento professionale sono irrinunciabili, ma esiste una combinazione di competenze, abilità e atteggiamenti che ci permette il recupero fluido e non intenzionale di conoscenze: la si trova dentro un percorso del tutto personale, originale e autonomo che ci conduce a cogliere le occasioni di evoluzione nel quotidiano. L’obiettivo è migliorarci sempre, sia dal punto di vista personale che professionale, e le occasioni di crescita possono essere imprevedibili, ma occorre pensiero critico nella costruzione della propria formazione e un esercizio all’autovalutazione delle competenze acquisite con lo scopo di non farci perdere la bussola, alla luce dei traguardi che vogliamo raggiungere.

Sono ansiosa di leggere il prossimo sul Coworking in Biblioteca.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Come sviluppare le competenze informali del bibliotecario
8,00 7,60

 
risparmi: € 0,40
Spedito in 2 giorni
Photo gallery principale