Finito il lockdown che ha portato la sospensione della distribuzione di libri a causa dell'emergenza sanitaria, torniamo tra gli scaffali delle librerie e lo facciamo con quattro titoli davvero speciali. Alcuni abbiamo avuto modo di presentarveli in questi mesi, per gli altri abbiamo in serbo sorprese interessanti.
Dalle Geografie Culturali ai Mestieri della Comunicazione, passando per la collana Scrivere.
Musei e cultura digitale. Fra narrativa, pratiche e testimonianze di Maria Elena Colombo
La cultura digitale ha creato le condizioni per un nuovo museo in ascolto e sempre aperto.
Maria Elena Colombo ripercorre le tappe di una relazione ormai decennale tra musei e digitale, cogliendone stereotipi, resistenze, illuminazioni e opportunità. Indaga i temi fondanti su entrambi i versanti, i reciproci condizionamenti e le ibridazioni, proponendo una lettura critica della letteratura dell'ultimo decennio.
In uscita nel frangente dell'emergenza sanitaria, il volume contiene un Post scriptum che riflette su come i musei hanno fronteggiato questo eccezionale momento storico, proprio grazie al digitale. Il brano è stato pubblicato su Artribune, cliccate qui per leggerlo.
Il volume è stato presentato in diretta su Facebook. Con l'autrice hanno dialogato Luca Dal Pozzolo, Fondazione Fitzcarraldo e direttore della collana Geografie culturali, e Pippo Civati, saggista, fondatore della casa editrice People. Cliccate per qui per guardare il video.
Scrivere per ragazzi di Alessandra BerelloQuali sono le caratteristiche, le leggi, i confini della letteratura per ragazzi? E quali strumenti risultano indispensabili per cimentarsi con la scrittura di un testo destinato ai giovanissimi?
Tutte le risposte in questa guida pratica che eplora un genere letterario affascinante, indagato a fondo nella sua dimensione storica e in quella attuale. Alessandra Berello, editor e scrittrice per ragazzi, regala al manuale un taglio frizzante e originale, già a partire dai titoli dei capitoli che giocano con i classici per ragazzi.
Abbiamo, per esempio, la panoramica sulla storia della letteratura infantile ne "Il giardino segreto della scrittura"; la guida agli sbagli più diffusi in "Errori fantastici e come evitarli"; il vademecum per presentare il proprio progetto alle case editrice in "Il giro del mondo in 80 parole".
Per saperne di più sull'ultimo tassello della collana Scrivere, guardate la presentazione avvenuta in diretta streaming insieme al bibliotecario per ragazzi Giuseppe Bartorilla e alle scrittrici Carolina Capria e Fulvia Degl'Innocenti.
Il mestiere del copywriter di Rodolfo CroceUn lavoro che a volte sembra un gioco e a volte un’operazione a cuore aperto. Una carriera fatta di parole, ma anche di numeri. La continua ricerca di quella magica sintesi che è capace di evocare un intero universo.
Il modo migliore per capire davvero il mestiere del copywriter? Seguirlo per un giornata! Rodolfo Croce guida il lettore nel mondo della pubblicità, facendogli osservare da vicino la sua realtà quotidiana, da mattina a sera, per mostrare il duro e stimolante lavoro d'agenzia.
Il libro si rivolge non solo a chi aspira a diventare un pubblicitario di successo ma anche a chi vuole curiosare dietro le quinte: è il primo passo all’interno del grande business della creatività.
Comunicare con i social di Massimo Salomoni
"Parlando di social media, il semplice “essere presenti” non è più un obiettivo interessante almeno da dieci anni: ormai sui social media ci sono praticamente tutte le aziende che contano e, come diceva Philip Kotler già quattro anni fa, “entro cinque anni le aziende che non saran no sui social media, semplicemente non ci saranno più”."
Da qui sorge spontanea la domanda: come esserci in maniera efficace, orginale e coinvolgente?
Massimo Salomoni risponde suggerendo un percorso pratico tra consigli tecnici e riflessioni di carattere più generale: dall'importanza dell'ascolto della rete all'identificazione della propria identità, dalla creazione dei contenuti ai tool più efficaci per la loro distribuzione, fino all'analisi degli insight.
Il libro si arricchisce con case history interessanti e curiosi: non solo successi ma anche epic fail, per emulare,replicare, migliorare da chi ha già provato e sperimentato.
E per quanto riguarda l'Area biblioteche? Un ventaglio di strumenti per ampliare la cassetta degli attrezzi del bibliotecario. Ecco tutti i Library Toolbox che potrete trovare in libreria:
Come proporre la poesa ai bambini e ai ragazzi in biblioteca di Caterina RamondaMolto presente sugli scaffali delle biblioteche, ma poco richiesta da bambini e ragazzi: come appassionare i più piccoli alla poesia?
Caterina Ramonda ha scritto un Library Toolbox per rispondere a questa domanda e per spiegare come costruire una proposta di poesia interessante e ricercata.
In "Come proporre la poesia ai bambini e ai ragazzi in biblioteca" troverete tantissimi spunti di riflessione e una bibliografia tematica utilissima per i bibliotecari, ma anche per tutti gli amanti della poesia.
Come sviluppare le competenze informali del bibliotecario di Viviana VitariL'educazione formale e l’aggiornamento professionale sono irrinunciabili per i bibliotecari, ma esiste una combinazione di competenze, abilità e atteggiamenti che ci permette il recupero fluido e non intenzionale di conoscenze: la si trova dentro un percorso del tutto personale, originale e autonomo.
Come facilitare l’incontro con i pubblici della biblioteca di Anna Busa

Anna Busa ci spiega cosa sono in "Come facilitare l’incontro con i pubblici della biblioteca".
Come educare al sapere libero in biblioteca di Luigi Catalani
La biblioteca scolastica è l’ambiente ideale per la progettazione di percorsi didattici di educazione all’informazione e costruzione di risorse educative aperte.
Quali piattaforme usare? Quali contenuti realizzare? E quali competenze è possibile sviluppare?
Le risposte a queste e altre domande partendo dall’esperienza diretta dell’autore.
La biblioteca digitale è una realtà ormai consolidata nelle biblioteche pubbliche e accademiche.
Nelle biblioteche scolastiche italiane, invece, siamo solo agli inizi. Che cos’è una biblioteca scolastica digitale? Come si integra con la biblioteca “analogica”? Come è possibile usarla nel contesto della didattica e coinvolgere insegnanti, studenti e famiglie?
Paola Pala e Francesco Pandini di MLOL Scuola forniranno un’introduzione agile e operativa a questi temi.
Come valutare la qualità del catalogo di una biblioteca di Danilo DeanaIl catalogo è lo strumento attraverso cui i lettori vengono a conoscenza di ciò che la biblioteca mette a loro disposizione. Nonostante la sua importanza, sono pochi gli studi dedicati a valutarne la qualità, che dipende quasi esclusivamente dalle registrazioni bibliografiche che ne fanno parte. Con questo testo, basato sull’analisi di cataloghi italiani e stranieri, si è voluta colmare questa lacuna e fornire ai bibliotecari una guida per fare altrettanto con quello della biblioteca in cui lavorano.
Inserisci un commento