Organizzazione e management della biblioteca
L'azione culturale della biblioteca pubblica
Ruolo sociale, progettualità, buone pratiche
di Cecilia Cognigni
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 216
L’azione culturale delle biblioteche pubbliche si è ampliata, rivolgendosi all’ambito della formazione permanente e, più in generale, all’organizzazione di attività culturali, in collaborazione con l’associazionismo e altri enti e istituzioni del territorio.
Il ruolo delle biblioteche per questo può arricchirsi di contenuti andando oltre i più tradizionali servizi di prestito e informazione, offrendo loro nuove opportunità, rafforzandone l’efficacia e dando corpo ad una sinergia che potenzia l’impatto sociale del servizio bibliotecario. Si tratta di un completamento della funzione della biblioteca pubblica, in piena sintonia con quanto indicato nel Manifesto IFLA/Unesco e attuato in molte biblioteche di tutto il mondo. Questo libro intende illustrarne i presupposti teorici e i percorsi operativi, anche attraverso l’analisi di esperienze concrete, non tralasciando l’approfondimento degli scenari di riferimento e il dibattito professionale, cercando di trovare un equilibrio e un raccordo fra la funzione sociale della biblioteca e quella della valorizzazione del patrimonio.
Come organizzare la presenza della biblioteca sui social network
di Cristina Bambini
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 64
Come si organizza una presenza efficace della biblioteca sui social network? Quali sono le strategie...
Come gestire gli ebook in biblioteca
di Luciana Cumino
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 64
...
La biblioteca diventa social
di Cristina Bambini, Tatiana Wakefield
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 120
Lo sviluppo travolgente del web e dei social media sta...
Fare fundraising in biblioteca
Strategie e tecniche per affrontare la crisi finanziaria
di Massimo Coen Cagli
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 280
...
Lo spazio della biblioteca
Culture e pratiche del progetto tra architettura e biblioteconomia
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 536
...
La biblioteca rende
Impatto sociale e economico di un servizio culturale
di Roberto Ventura
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 303
Finalità dell'opera è la disamina delle metodologie attualmente più diffuse per portare alla luce l'impatto sociale ed economi
La biblioteca amichevole
Nuove tecnologie per un servizio orientato all'utente
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 304
Il volume affronta il tema della centralità dell'utente nella biblioteca tecnologicamente avanzata, raccogliendo e rielaborand
La gestione delle risorse umane in biblioteca
Comunicazione e manutenzione delle relazioni quotidiane
di Dario Balasso, Delia Duccoli, Maurilio Orbecchi
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 142
Il volume affronta il tema delle dinamiche relazionali nel lavoro di biblioteca e si propone, attraverso uno studio dei tipi p
La Qualità nel sistema biblioteca
Innovazione tecnologica, nuovi criteri di gestione e nuovi standard di servizio
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 296
Il volume raccoglie i materiali prodotti in occasione del convegno, svoltosi a Milano nel marzo 2000, dal titolo "La qualità n
Il marketing dell'informazione e della conoscenza
Le biblioteche al tempo della net-economy
di Michele Rosco
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 180
La rilevanza sempre maggiore dei fattori immateriali nell'economia e, tra questi, dell'informazione e della conoscenza, apre s
La biblioteca per progetti
di Giovanni Di Domenico
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 194
L'opera parte da una definizione di "progetto" e da alcune considerazioni sulle finalità e sulle caratteristiche dei progetti
Verso un'economia della biblioteca
Finanziamenti, programmazione e valorizzazione in tempo di crisi
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 387
Le biblioteche in quanto luoghi e istituti della cultura e della ricerca, patrimonio documentario, organizzazioni di servizio,
Biblioteconomia e culture organizzative
di Giovanni Di Domenico
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 181
IL tema della "gestione responsabile" tende a coniugare un approccio biblioteconomico consapevole, e perciò critico, alle cult