- Home
- Scrivere per la radio
Descrizione
Un corso online per scoprire cosa si cela dietro la radio: eccezionale scatola di suoni che informa, racconta, distrae e, soprattutto, accompagna molti momenti della nostra vita.
Che voi siate ascoltatori curiosi oppure appassionati che hanno sempre sognato di indossare le cuffie e mettersi davanti al microfono, scoprirete cosa si celi dietro la messa in onda di un notiziario, un programma di intrattenimento, di cronaca sportiva o di divulgazione scientifica, raccogliendo consigli e indicazioni utili anche per realizzare podcast.
Che voi siate ascoltatori curiosi oppure appassionati che hanno sempre sognato di indossare le cuffie e mettersi davanti al microfono, scoprirete cosa si celi dietro la messa in onda di un notiziario, un programma di intrattenimento, di cronaca sportiva o di divulgazione scientifica, raccogliendo consigli e indicazioni utili anche per realizzare podcast.
Docente:
Tipo
Corso
date
27/05/2020, 03/06/2020, 10/06/2020
Orari
18.00-19.30
ISBN
12-2020
Produce il programma PopCast: Kestorie su Radio Popolare. Per anni ha condotto e curato Pionieri - inventarsi la vita, trasmissione incentrata sullestorie di chi è stato capace di inventarsi un mestiere. Professionalmente nasce a Radio Popolare che, come i grandi amori, non ha mai lasciato. Ma ha collaborato con Radio Svizzera, Rete1 e Le Iene come autore e come inviato. Lavora come formatore, docente, educatore, insomma fa un sacco di cose ma che, fortunatamente, gli piacciono da morire.
Quarta di copertina
La quota è di 99 euro + iva.
La quota comprende tre lezioni da 90 minuti in videoconferenza e il libro "Scrivere per la radio" in formato ebook.
La quota comprende tre lezioni da 90 minuti in videoconferenza e il libro "Scrivere per la radio" in formato ebook.
Il corso è interattivo: si svolgerà in una classe virtuale in diretto rapporto con il docente e le lezioni saranno registrate.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Il corso prevede un massimo di venti iscritti.
Indice testuale
Mercoledì 20 maggio 2020
H 18:00-19:30
Prima Lezione
Il mezzo radiofonico: cenni storici e il suo ruolo oggi. Il linguaggio radiofonico.
Mercoledì 27 maggio 2020
H 18:00-19:30
Seconda Lezione
Cosa dire e come dirlo: importanza del linguaggio per una comunicazione efficace.
Mercoledì 9 giugno 2020
H 18:00-19:30
Terza Lezione
Fare la radio: Podcasting. Aspetti tecnici e pratici per produrre un format.
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.