Obiettivi formativi
Lo scopo del corso Gli archivi di persona: descrivere, promuovere, valorizzare è quello di orientare i bibliotecari nel corretto approccio ai fondi archivistici di persona e alla loro valorizzazione. Obiettivi e articolazione del corso:
- Gli archivi di persona: produzione, sedimentazione, conservazione
- L’emersione del soggetto produttore
- La descrizione
- Archivio e biblioteca: confini e intersezioni
- Casi studio
Informazioni utili
La quota del corso è 80 € (IVA inclusa).
Comprende 3 lezioni da 90 minuti.
Le lezioni si svolgeranno sulla piattaforma Zoom e Google Classroom.
Biografia del docente
Paola Ciandrini, docente a contratto del master FGCAD dell’Università di Macerata e della Scuola APD dell’Archivio di Stato di Milano, è membro del gruppo di studio e ricerca Digital Archives Perspectives e curatrice del progetto Ibridamente.it. Archivista di formazione e professione, laureata in scienze biblioteconomiche e archivistiche all’Università degli Studi di Pavia, ha collaborato con ANAI, Archivi di Stato, Fondazione Magistretti, Fondazione Castiglioni, Fondazione Mondadori. Il suo progetto di ricerca è dedicato alla progettazione di sistemi di gestione documentale e a metodi e strumenti per la valorizzazione diarchivi storici.
Programma
Primo modulo
- La definizione di archivio e di soggetto produttore
- Una tipologia: gli archivi di persona
- Autore o produttore? Le responsabilità e i ruoli
Secondo modulo
- La descrizione archivistica: ex ante VS ex post
- Come trattare un archivio di persona
- Il confine tra archivio e biblioteca
Terzo modulo
- La check list delle attività e le azioni da evitare
- Pianificare, organizzare e descrivere
- Casi studio