Formazione professionale del bibliotecario
Come rispondere in inglese alle domande più frequenti in biblioteca
di Juliana Mazzocchi
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 64
Come rispondere a un utente che si avvicina al banco della biblioteca chiedendo informazioni in inglese? Uno strumento alla portata di tutti: rapido, semplice e di immediato utilizzo, ricco di consigli pratici per riuscire a capire gli utenti stranieri e a venire incontro ai loro bisogni.
La biblioteca aperta
Tecniche e strategie di condivisione
di VV. AA.
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 220
Il volume, diviso per sessioni, contiene tutte le relazioni dei relatori che hanno apportato il loro contributo al Convegno St
La biblioteca aperta
Tecniche e strategie di condivisione
Autori vari
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 224
Il volume, diviso per sessioni, contiene tutte le relazioni dei relatori che hanno apportato il loro contributo al Convegno Stelline 2017, in entrambe le giornate di giovedì 16 e venerdì 17 marzo. In allegato il fascicolo contenente le relazioni della sessione "La biblioteca pubblica nelle politiche di welfare: nuovi criteri di valutazione dell'impatto sociale", a cura dell'Associazione Biblioteche oggi con il patrocinio della Fondazione Cariplo (copertina in HD).
Bibliotecari al tempo di Google
Profili, competenze, formazione
Autori vari
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 275
Il volume, diviso per sessioni, contiene tutte le relazioni dei relatori che hanno apportato il loro contributo al Convegno Stelline 2016, in entrambe le giornate di giovedì 17 e venerdì 18 marzo.
Il bibliotecario facilitatore
Mappe e metodi per la partecipazione alla conoscenza
di Pino De Sario
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 248
Questo volume si propone come manuale divulgativo per gli operatori bibliotecari, i dirigenti e tutte le figure di servizio che prevedono il rapporto con il pubblico e il crescente sviluppo di reti territoriali interassociative. Un libro-ponte alla cui base si trova la facilitazione esperta applicata alle biblioteche, un nuovo approccio formativo e alla conoscenza che sta diffondendosi anche in Italia. Il testo si rivolge alla figura del bibliotecario che, oltre alle competenze tecniche primarie legate alla professione, aggiunge le abilità specifiche di “agente di aiuto” e “mediatore culturale”, che lo mettono in grado di curare e promuovere una fitta rete di relazioni, interne ed esterne. Da qui il concetto di bibliotecario facilitatore, sempre più utilizzato in ambito professionale. La facilitazione esperta è un approccio alle risorse umane, completo di mappe concettuali e strumenti applicativi, che mette in moto le persone, accende e attiva, cura le negatività, crea le basi di un’intelligenza collettiva, per unire e connettere azioni e gruppi.
Diventare archivisti
Competenze tecniche di un mestiere sul confine
di Federico Valacchi
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 208
Il volume affronta, con un linguaggio chiaro, le tematiche legate agli sviluppi recenti della disciplina archivistica, coniugando prassi e metodologie consolidate con gli inevitabili cambiamenti nella produzione, gestione e conservazione dei complessi documentari legati alle moderne tecnologie. Particolare attenzione è rivolta proprio alle modifiche che tale stato di fatto determina nel percorso formativo e nella pratica professionale degli archivisti. L'obiettivo di fondo è quello di dare conto sia dei fondamentali strumenti di lavoro in ambito archivistico che della necessità di declinare tali strumenti all'interno dei nuovi scenari che vengono delineandosi nell'ambito dei sistemi documentari. Nella convinzione che il mestiere di archivista sia da sempre sospeso tra conoscenze teoriche e capacità di confronto con la realtà della produzione documentaria, questo libro cerca di fornire tutte le indicazioni utili a rispettare il codice deontologico che da sempre accompagna la professione e, nel contempo, a stimolare le suggestioni necessarie per continuare ad esercitare un ruolo da cui non si può prescindere.
La biblioteca connessa
Atti del Convegno Stelline 2014
di VV. AA.
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 246
Il volume raccoglie gli atti del Convegno delle Stelline (Milano, 13 e 14 marzo 2014) dal titolo "La biblioteca connessa
La biblioteca diventa social
di Cristina Bambini, Tatiana Wakefield
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 120
Lo sviluppo travolgente del web e dei social media sta...
L'inglese nella biblioteca 2.0
Corso di letture, comprensione ed esercizi guidati per la professione, la didattica e i concorsi
di Juliana Mazzocchi
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 216
In ambito bibliotecario e biblioteconomico la conoscenza della...
Fare fundraising in biblioteca
Strategie e tecniche per affrontare la crisi finanziaria
di Massimo Coen Cagli
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 280
...
Classificazione decimale Dewey e Indice relativo
Edizione 22. Edizione italiana a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 4366, 4 voll.
...
Le 100 parole del bibliotecario di ente locale
Prontuario di rapida consultazione
di Nerio Agostini
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 80
Il volume intende proporsi come uno strumento pratico, in grado di permettere ai bibliotecari di reperire in modo rapido rispo
Il mondo in biblioteca, la biblioteca nel mondo
Verso una dimensione internazionale del servizio e della professione. Atti del Convegno (Milano, 12-13 marzo 2009)
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 249
Gli atti dell'omonimo convegno (Milano, 12-13 marzo 2009) raccolti in questo volume intendono approfondire il processo in cors